1972 - 2022 - L’editoriale del direttore Nicola Squitieri per i cinquant’anni della nostra testata

INFORMAZIONE E MEZZOGIORNO

ULTIME PUBBLICAZIONI

Vi racconto e canto E.A. Mario al Real Sito di Carditello

Il real Sito di Carditello ha ospitato il concerto-evento ”Vi...

Napoli tra storia, mito e realtà

La Galleria d’arte “Al Blu di Prussia”, dei fratelli Giuseppe...

“Cento uomini di ferro e più”. Il risveglio del Mezzogiorno

Su Guido Dorso (Avellino 1892- 1947) negli anni si è...

La scultura di Giuseppe Pirozzi simbolo del Premio “Guido Dorso”

Il simbolo del Premio “Guido Dorso” è stato realizzato, in...

L’intervento di saluto di Nicola Squitieri Presidente dell’Associazione Dorso

Signor Presidente, la quarantesima edizione del Premio Internazionale “Guido Dorso”...

Più Letti

Vita intima di Enrico De Nicola

Pubblichiamo uno scritto tratto dal libro "Ricordi forensi" , edito nel 1969, del compianto avvocato Mario Squitieri, già pubblicato sulla  rivista "La Giustizia” del 31...

Premio Internazionale Casa Museo Enrico Caruso a Jonas Kaufmann

Si è svolta il 28 aprile 2022, a Napoli, la cerimonia di assegnazione del Premio Internazionale Casa Museo Enrico Caruso al celebre tenore Jonas Kaufmann...

Franco Marini e il Mezzogiorno d’Italia

In occasione della scomparsa di Franco Marini, l’Associazione Internazionale Guido Dorso con il suo Presidente Nicola Squitieri, il Segretario Generale Francesco Saverio Coppola e...

I primi 40 anni del Premio “Guido Dorso”

I primi 40 anni del Premio internazionale “Guido Dorso” hanno visto nel corso del 2019 la celebrazione di alcuni eventi di particolare valore e...

Dalla Libertà al binomio Arte-Scienza: le ‘Due Culture’ danno appuntamento al...

Cala il sipario sulla tredicesima edizione, finalmente in presenza, del meeting simbolo di Biogem, la più partecipata e interattiva di sempre, a parere del...

Il nuovo saggio di Cesare De Seta: Sulla strada delle...

“Sulla strada delle lettere e delle arti” è il titolo del nuovo saggio di Cesare De Seta, già Premio Guido Dorso per la cultura...

Cinquant'anni di storia