ULTIME PUBBLICAZIONI

Napoli tra storia, mito e realtà

La Galleria d’arte “Al Blu di Prussia”, dei fratelli Giuseppe...

“Cento uomini di ferro e più”. Il risveglio del Mezzogiorno

Su Guido Dorso (Avellino 1892- 1947) negli anni si è...

La scultura di Giuseppe Pirozzi simbolo del Premio “Guido Dorso”

Il simbolo del Premio “Guido Dorso” è stato realizzato, in...

L’intervento di saluto di Nicola Squitieri Presidente dell’Associazione Dorso

Signor Presidente, la quarantesima edizione del Premio Internazionale “Guido Dorso”...

Mattarella incontra al Quirinale l’Associazione “Guido Dorso”

In occasione dei 40 anni di attività del Premio Internazionale...

Più Letti

Valorizzare il patrimonio meridionale e coniugarlo con i linguaggi del contemporaneo...

Intervista a Nino Daniele, già Sindaco di Ercolano ed ex Assessore alla Cultura del Comune di Napoli. Nato a Napoli nel 1953, Nino Daniele...

L’Italia matrigna con i suoi giovani

Il recente “Rapporto Italiani nel Mondo 2020”, curato dalla Fondazione Migrantes, fotografa la preoccupante situazione dei giovani italiani e l’emorragia di capitale umano rappresentato...

Un intellettuale lontano dagli stereotipi

Vogliamo ricordare Giannino Di Stasio a due anni dalla scomparsa. Un prezioso collaboratore della rivista  Politica Meridionalista oltre che assegnatario del Premio Guido Dorso...

23 novembre 1980. L’urlo della terra

23 novembre del 1980, ore 19:34. La terra che ti trema sotto i piedi è qualcosa d’impressionante. Ero a Fuorigrotta e l’ho sentito forte,...

Maurizio de Giovanni: “Nel Meridione del Paese la Cultura deve avere...

Maurizio de Giovanni, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo, è uno degli autori di maggior successo nel panorama letterario nazionale e internazionale. I suoi romanzi raccolgono da...

Franco Marini e il Mezzogiorno d’Italia

In occasione della scomparsa di Franco Marini, l’Associazione Internazionale Guido Dorso con il suo Presidente Nicola Squitieri, il Segretario Generale Francesco Saverio Coppola e...